Pillar
BigBag Milano: la borsa che crea spazio per un mondo più bello
In ogni BigBag convivono bellezza, etica e cultura. Il progetto nasce dalla visione di Alessandra Pellegrini, che ha trasformato un oggetto quotidiano in un simbolo di moda sostenibile e responsabile. Il cuore di BigBag Milano si fonda su tre pilastri essenziali: la scelta dei materiali, l’etica produttiva e i principi dell’economia circolare.
Materiali: diamo nuova vita all’eccellenza
Nella produzione di ogni BigBag usiamo esclusivamente tessuti di altissima gamma provenienti dalle eccedenze produttive di aziende italiane come Rubelli. Sono materiali pregiati, destinati altrimenti all’oblio, che trovano una seconda vita in borse ecologiche, belle e funzionali. Questa scelta non è solo estetica, ma un gesto concreto per ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile, uno dei settori più inquinanti al mondo: ogni tessuto recuperato è selezionato per la sua bellezza e per la sua capacità di trasformarsi in un prodotto durevole, unico e carico di significato.
Etica produttiva: un’impresa che fa bene alle persone
Ogni collezione BigBag Milano è prodotta in un ecosistema virtuoso che mette al centro il valore delle persone e del lavoro. La nostra filiera è interamente italiana, trasparente e tracciabile, poiché la realizzazione di ogni borsa è affidata a cooperative sociali coordinate da Ethicarei che offrono opportunità professionali a persone fragili, promuovendo inclusione e riscatto sociale. In ogni fase della produzione, dalla progettazione al confezionamento, inoltre, collaboriamo con artigiani, designer e creativi che condividono la nostra visione. Questo è ciò che significa per noi fare moda sostenibile italiana: dare vita a oggetti che sono molto più di semplici accessori, sono messaggi che si muovono con chi sceglie BigBag e diffondono i valori dell’inclusione, della bellezza, del rispetto per le persone e il pianeta.
Economia circolare: innovazione e cultura
Il progetto BigBag è un modello concreto di economia circolare applicata al mondo della moda. Ogni borsa è frutto di un processo che riporta alla vita ciò che esiste già — materiali, saperi artigianali, competenze — riducendo sprechi e creando nuovo valore. Un’idea che va oltre il prodotto: ogni collezione BigBag Milano si ispira ai luoghi e ai simboli dell’arte italiana e parte dell’EBITDA della nostra impresa è destinato al sostegno di istituzioni e progetti culturali. Non immettiamo sul mercato qualcosa di nuovo, ma creiamo un nuovo bene valorizzando la bellezza di cui è pieno il mondo ed che è nostro dovere proteggere.
Una visione collettiva
BigBag è una visione collettiva: un progetto in cui materiali, persone e cultura si intrecciano per dare vita a qualcosa che va oltre l’oggetto. Attraverso i tre pilastri che la muovono, BigBag Milano dimostra che è possibile fare moda etica con passione e responsabilità, creando spazio — ogni giorno — per un mondo più bello.